La manifestazione si terrà nel mese di Giugno a Moliterno
Sagra della Cipolla. Esposizione e degustazione di prodotti tipici di Francavilla sul Sinni a base di cipolla dal 1 al 2 Agosto
Il fine settimana del 22 e 23 Maggio in Piazza Aldo Moro a Policoro ospiterà la seconda edizione della giornata sulla fragola Metapontina.
Sabato 31 Maggio e Domenica 1° Giugno si svolgerà a Montemilone la seconda edizione della “Festa della Salsiccia e dei Sapori”.
Il 2 agosto ci sarà lo srotolamento della salsiccia più lunga del mondo e inoltre degustazioni dei piatti tipici della cultura contadina Lucana.
La manifestazione si terrà il 3 Maggio in Piazza Garibaldi. Una manifestazione unica nel suo genere, il Sambuco di Chiaromonte ha ottenuto la certificazione del prodotto ed il riconoscimento del Marchio del Parco Nazionale del Polllino. La Sagra del Sambuco è veicolo trainante per la promozione del territorio e dei suoi prodotti in modo che i turisti possano assaggiare le pietanze.
La manifestazione si terrà nel mese di Luglio.
La manifestazione si terrà il 20 Maggio ad Accettura e il 12 Settembre a Castelmezzano. Ogni anno, durante i festeggiamenti in onore di S. Antonio, è possibile rivivere il rito del Maggio: l’unione di antico la quercia e la sua cima di agrifoglio. La mattina il tronco di una quercia è tirato da decine di paia di buoi, viene trasportato nel paese dove è accolto con musica, balli e specialità culinarie. Mentre un gruppo di giovani chiamati “Cimaioli” quasi come testimoni, portano sulle spalle fino alla cima di agrifoglio. Come una sposa scortato fende la quercia solo la sera durante il passaggio del Santo. Un lungo inno alla fertilità dei campi, una tradizione che ancora da scoprire.
La strazzata è una focaccia con il pepe che farcita con peperoni fritti, provola o frittata costituiva il piatto forte dei buffet nuziali del secondo dopoguerra. La manifestazione si terrà Domenica 31 maggio a Potenza e il 20 Agosto ad Avigliano. Oltre agli stand dove si può assaggiare la strazzata farcita con prosciutto e provolone si può provare quella con frittata e peperoni, con la porchetta, con la nutella, con la mortadella etc.. Altri prodotti presenti nella Sagra sono il vino Aglianico del Vulture, i formaggi di Filiano e la scarpedda (prodotto tipico della zona)
Sabato 14 agosto a Bernalda, per il sesto anno, si svolgerà la sagra del cinghiale. E in più ci saranno le orecchiette caserecce, pane e prodotti da forno bernaldesi.
La Sagra si svolge nel centro storico di Irsina dal 17 al 18 Agosto, i protagonisti principali della sagra sono il vino locale, le lumache cotte nei modi tradizionali, i piatti tipici, i giochi popolari, l’artigianato locale e la musica folk-popolare.
La Sagra del Fagiolo è la più popolare tra quelle della Lucania. La manifestazione si terrà dal 18 al 19 Agosto.
La Sagra si svolgerà a Nova Siri il 31 Luglio e il 1 Agosto, avrà luogo una ricca degustazione delle orecchiette condite in vario modo e accompagnate da un buon vino locale.
La manifestazione si terrà nel mese di Agosto.
Lauria Arte & Gusto Presenta all’interno dell’evento fieristico-gastronomico che si terrà dal 20 al 23 Agosto in via XXV Aprile a Lauria.